Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:GROSSETO10°18°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
giovedì 28 marzo 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Le celle a fuoco e le grida dei detenuti: la protesta nel carcere di Guayaquil

Cronaca mercoledì 19 luglio 2017 ore 18:31

Schettino, le motivazioni della condanna

Depositate le motivazioni della Cassazione sulla condanna a 16 anni dell'ex comandante della Costa Concordia Francesco Schettino



ISOLA DEL GIGLIO — Francesco Schettino non osservò il "livello di diligenza, prudenza e perizia oggettivamente dovuto ed esigibile". Lo scrive la Cassazione nelle motivazioni della sentenza con cui ha reso definitiva la condanna a 16 anni per il comandante della Costa Concordia per il naufragio nel quale il 13 gennaio 2012 morirono 32 persone.

La quarta sezione penale della Cassazione ha analizzato la condotta di Schettino a partire dalla pianificazione della rotta, tre ore prima del naufragio. Il comandante intendeva "puntare verso l'isola ed avvicinarsi per il ''saluto'' programmato", come da lui stesso ammesso, "era tutt'altro che ignaro della rotta tenuta dalla nave", impartiva ordini sulla manovra, ordinando di procedere "con timone alla mano", e quando assunse formalmente il comando avrebbe potuto ripristinare la rotta programmata; in ogni caso "gli errori e le omissioni attribuiti ad altri ufficiali non furono in alcun modo decisivi, né tanto meno tali da ingannare il comandante sullo stato della navigazione". 

La Cassazione concorda con i giudici di merito: "La condotta posta in essere da Schettino fu attuata in violazione di numerose precise regole di corretta navigazione" e anche "gli errori attribuiti al timoniere Rusli Bin furono in larga parte indotti dallo stesso Schettino e dalle sue concitate modalità di impartire gli ordini in rapida sequenza".

Il collegio sottolinea le mancanze del comandante "a partire dalla sommaria pianificazione della rotta assieme al Canessa", il cartografo, "proseguendo poi con l'utilizzo di una manovra spericolata, tenendo una rotta e una velocità del tutto inadeguate, per finalità essenzialmente legate al ''saluto'' ravvicinato al Giglio, che egli si proponeva di effettuare". 

Agì poi con "negligenza", perché pure rendendosi conto della scarsa dimestichezza con l''italiano e l''inglese del timoniere "si avventurava in una manovra rischiosa senza procedere alla sostituzione". Era "il capo equipe", pertanto aveva - sottolineano i giudici - "una posizione gerarchicamente sovraordinata", ed "aveva sia l'obbligo, sia il potere di impedire l'evento".

Il capitano Francesco Schettino avrebbe dovuto dare l'allarme di emergenza generale "alle 21.50 o al più tardi alle 22", cioè quando fu comunicato in plancia che il locale dei motori elettrici era allagato: il ritardo nella segnalazione e nell'ordinare l'ammaino delle scialuppe ha assunto un evidente rilievo causale" nella morte di 32 persone. Continua la sentenza. 

"Dopo l'impatto - scrivono i giudici citando quanto accertato nei giudizi di merito - l'inclinazione della nave fu progressiva e non immediata, la velocità si riduceva di minuto in minuto, le scialuppe potevano essere tempestivamente calate". 

Secondo la Cassazione è falso dire che la condanna di Schettino sia legata esclusivamente alla sua posizione di comandante: "I ritardi e le manchevolezze dell'imputato nella gestione dell'emergenza sono stati puntualmente collegati dai giudici di merito", al contrario "un comportamento alternativo diligente" avrebbe avuto "una portata salvifica".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno